Il 22 aprile 2020 è stata la Giornata Mondiale della Terra, la 50esima dalla sua istituzione nel 1970. In un momento particolare come quello che stiamo vivendo a causa del Coronavirus, sottratti come siamo dal nostro contatto quotidiano con la natura, Madre Natura ci manca veramente molto. Anche una semplice passeggiata ci sembra ormai un lontano ricordo.
Se osserviamo poi come vegetazione e animali si siano ripresi gli spazi improvvisamente liberi dagli umani e come questo li faccia stare meglio, aumentata in noi (si spera) la consapevolezza del nostro danno.
Di quanto sottili e fragili siano gli equilibri tra noi e il pianeta che ci ospita. Di quanto sia grande il nostro bisogno di natura e di quanto Lei, in realtà, stia bene senza noi.
E non facciamo adesso i finti tonti, lo sapevamo benissimo anche prima, ma a molti non importava. Si chiudevano gli occhi e si giravano le spalle. Si diceva “ci sono cose più importanti”, “non è affare mio, io non ho fatto niente ” o peggio “ma tanto anche se io faccio qualcosa non cambierà nulla”.
Ci sono moltissime cose che TU puoi fare invece! Piccoli gesti che faranno molto.
Ricorda poi, che i nostri figli impareranno a rispettare l’ambiente se noi per primi insegneremo a loro come farlo.

Ecco quello che faccio nel mio piccolo e che spero possa esserti utile:
- Riduco al minimo l’utilizzo di plastica: compro sfuso quando posso, prendo l’acqua in bottiglie di vetro, porto sempre con me borse di tela quando vado a fare la spesa.
- Produco da me i prodotti per pulire casa. Ti sembrerà un lavoraccio, ma in realtà ci vogliono davvero pochi prodotti e qualche minuto di tempo. Facciamo bene all’ambiente, a noi stessi, ai nostri figli e perché no, anche alle nostre tasche.

- Spengo la luce quando esco da una stanza. Una scemata? Niente affatto! Quante volte si dimentica la luce accesa in una stanza quando ce ne andiamo? Cerchiamo di utilizzare poi lampadine a risparmio energetico.
- Faccio la raccolta differenziata.
- Riduco il consumo di carne. Gli allevamenti intensivi hanno un impatto molto forte sull’ambiente. Vi lascio qui un articolo interessante sull’argomento: http://www.oneplanetfood.info/cambiamenti-climatici/emissioni-dalla-produzione-carne/
- Non compro più le cialde del caffè ma utilizzo quelle ricaricabili oppure uso la cara vecchia moka. Fidati, questo sì che è il sapore del vero caffè.

- Non spreco acqua. Ad esempio, chiudo il rubinetto quando mi lavo i denti. Se si ha un’asciugatrice si può riutilizzare l’acqua di scarico in moteplici modi: lavare i pavimenti e i vetri di casa, pulire la macchina o riempire gli umidificatori in coccio dei caloriferi.
- Riciclo quello che posso. Se hai oggetti di plastica in casa non buttarli via perché da un giorno all’altro hai deciso di essere più “green”, trova loro un nuovo uso.
Tutto quello che è vecchio può tornare nuovo per altro.
Questi sono solo alcuni dei piccoli gesti che compio per aiutare l’ambiente a stare meglio.
Ce ne sono davvero molti altri, ma credo che l’importante sia iniziare, un piccolo gesto per volta.
Rispettiamo l’ambiente. Amiamo la Terra in cui abitiamo. Insegniamo tutto questo ai nostri figli.
A presto.
Jasmine