Oggi insieme alla nostra ostetrica Clara parliamo di pavimento pelvico femminile. Ammetto che, fino al mio post parto, quando ho avuto bisogno del supporto di un’ostetrica, non ero a conoscenza di diversi aspetti legati alla salute e al benessere femminile. Clara, oltre ad aiutarmi, mi ha informata e dato delle basi con cui conoscere e comprendere meglio il mio corpo.

Quindi, partiamo dalle basi. Clara, che cos’è il perineo?
Il perineo, o pavimento pelvico, è un insieme di muscoli, legamenti e fasce che chiude inferiormente il bacino e sostiene gli organi genitali interni (utero, vescica, retto, vagina, uretra).
A che cosa serve?
Oltre a sostenere gli organi pelvici, il perineo ci permette di fare cacca e pipì ed è in grado anche di contenere feci e urine quando non è il momento giusto di farle uscire! 😉 Durante la sessualità, un pavimento pelvico in forma contribuisce al raggiungimento dell’orgasmo e al mantenimento di una giusta sensibilità. I suoi muscoli sono coinvolti anche nel parto: grazie al loro movimento durante le ultime fasi della nascita, il bimbo riesce a passare attraverso il bacino e a uscire dall’utero materno.
Perchè è così importante?
Dalla nostra nascita per tutta la vita, il nostro pavimento pelvico vive e si muove. Si muove quando respiriamo, se ridiamo, tossiamo, oppure quando ci spostiamo nello spazio, quando ci alziamo/sediamo/camminiamo e quando solleviamo un peso. Ha un ruolo fondamentale nella sessualità e nelle funzioni legate a minzione e defecazione.

Quali sono i problemi legati a una disfunzione del perineo?
Quando questi muscoli non funzionano correttamente, possono insorgere diverse problematiche come ad esempio:
- perdita di pipì (anche solo di poche gocce), feci o gas
- stitichezza e difficoltà a evacuare
- emorroidi
- dolore ai rapporti sessuali
- scarsa percezione del piacere durante la sessualità
- infezioni genitali ricorrenti
- dolori mestruali
- prolassi di organi pelvici
- bruciori o pruriti vulvo-vaginali
Molte volte, però, è possibile avere un perineo non sano senza che si manifestino subito dei sintomi. Infatti, alcuni dei problemi sopracitati possono manifestarsi dopo anni di abitudini errate e trascuratezza.
Come capire se il tuo perineo ha bisogno di cura?
Grazie a una prima valutazione del pavimento pelvico, si può indagare lo stato di salute del perineo, la sua tonicità, il funzionamento dei suoi muscoli e quali fattori di rischio sono presenti. Questa valutazione si può effettuare tramite una visita dall’ostetrica: si tratta di una consulenza individuale molto approfondita (dura circa 1h45min!) che ha lo scopo di analizzare la situazione e discutere delle soluzioni più adeguate. Attenzione! Il controllo del pavimento pelvico richiede tempo, domande approfondite e un’accurata valutazione: non si tratta di una visita breve in cui ti chiedono di “stringere” e rilassare dei muscoli in vagina.

Quando sottoporsi a una prima valutazione del pavimento pelvico?
Non c’è un’età più adeguata. Prima si inizia a conoscere questo distretto del nostro corpo, meglio è! Sicuramente è utile eseguire una valutazione prima della ricerca di una gravidanza, o anche dopo un parto spontaneo o cesareo, ma soprattutto indipendentemente da questioni legate alla maternità, perchè il perineo vive e vivrà con noi da sempre e per sempre.
Patologie del perineo: si possono risolvere? Se sì, come?
Le disfunzioni perineali possono essere risolte del tutto oppure migliorate attraverso la rieducazione perineale che comporta una modificazione degli stili di vita ed esercizi mirati e specifici all’interno di un percorso di riabilitazione personalizzato (vietato il fai-da-te!)
E tu? Ti sei già sottoposta a una valutazione del perineo nella tua vita?
Se avete bisogno di una consulenza, non esitate a contattarci.
Jasmine e Clara